Un poggio dove le dimensioni si ampliano, infinite.
Le calde colline toscane, sinuose dai colori frastagliati, tra il verde dei prati incolti e il “caffè” a pois di tufo, si allungano a vista d’occhio fino all’orizzinte. Cipressi e arbusti, rari esemplari di abbellimento, sorgono col contagocce in uno spazio indefinito, a volte uasi lunare.
San Polo è un’azienda che sorge in provincia di Siena. Un territorio di elezione per quella che è stata la rinascita del vino toscano nel mondo. La zona vitivinicola presenta dei colori, dei sapori, delle immagini che ormai sono entrate a far parte del patrimonio mondiale dell’enologia. Non si può fare a meno di pensare o di vivere direttamente questa porzione di territorio della nostra penisola, senza aspettarsi prodotti di qualità e di eccellenza mondiale.
A Castelnuovo dell’Abate, ove Sant’Antimo riposa dall’epoca carolingia dell’antica Roma, sorge un’azienda che ha rivoluzionato il suo pensiero, cercando di valorizzare il sangiovese come vera espressione del terroir di Montalcino. L’etichetta in degustazione preferisce essere bevuta in gioventù. Il 2012 è stata una buona annata e lo si riconosce dal colore vivido rubino che permea il vetro del nostro calice. Sentori di ciliegia, more, frutti di bosco maturi, ma ancora turgidi nel vigore; fiori a petalo rosso, e speziature lunghe, brillanti, fresche e giovani, rappresentano tutta l’allegrezza di un vino rivoluzionato nell’ultimo decennio. Vigneti giovani, impianti a cordone speronato, altitudine e ventilazione adatta ai nuovi impianti, insieme con un terreno a media impastatura con il famoso galestro a dettare tempi e modi della vegetazione, fanno sì che i prodotti di questa azienda rappresentino il vero terroir di Montalcino.
Il buon nerbo, unito ad una lunga morbidezza ed un tannino elegante quanto deciso, orizzontano l’abbinamento verso piatti strutturati, sughi di selvaggina e cacciagione, rinomate in queste zone.
http://www.poggiosanpolo.com

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 26°C
Categoria vino Data
Rosso 25.02.2018
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Rosso di Montalcino Doc 14% 2015
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato, velate tostature (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: ciliegia, amarena, marasca, chiodi di garofano, peonia, mammola, viole, tabacco, caffè, affumicature varie). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
fresco Acidi |
Alcoli caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza quilibrato | |||
Intensità intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto strutturato di carni rosse. | |||
Punteggio 89 |