La pietra miliare del Cannonau, in versione rosè.
Uno studio viscerale agronomico, pedologico per studiare la fisiologia di un vitigno raro della Sardegna. La Barbera sarda è il vitigno con cui le cantine Fraponti cercano di valorizzare la diversità dei vigneti in Sardegna. La riscoperta di antiche viti che sappiano infondere il terroir nei prodotti che provengono dalla terra, senza stravolgere l’ambiente circostante. Il vitigno in questione ha delle basse rese, non necessita di diradamenti, inoltre è particolarmente rustico; ciò consente una facile adattabilità ai terreni granitici e sabbiosi di questo lembo di terra.
Il prodotto in degustazione quest’oggi è il frutto della modernità, intesa come naturale prosecuzione dell’evoluzione della storia e delle sue origini. Qui non si stravolge nulla, ma si lascia libertà di espressione ad un processo produttivo che enfatizza le caratteristiche intrinseche di un territorio da valorizzare. La vicinanza con il mare ed i pendii dolci delle colline più morbide che si affacciano sul nostro Mediterraneo contribuiscono alla complessità del prodotto.
Un rosa carico nei colori e negli odori, che ci consente di apprezzare una sapidità e una acidità arrotandata da un calore inconsueto per un vino rosato. Una decisa intensità, ed una complessità si abbandonano all’effluvio di odori che danno un ottimo equilibrio ed una struttura autentica, in armonia col palato.
La Sardegna regala sempre ottime sorprese; ci torniamo volentieri, soprattutto quando abbiamo la fortuna di enfatizzare il lavoro di vignaioli seri e zelanti come la famiglia Perra.
http://cantinefraponti.com/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 12°C 22°C
Categoria vino Data
Rosato 10.02.2018
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Pintadera 13% 2016
Cannonau di Sardegna Doc
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa cerasuolo | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato, Salino (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: fragola, melograno, lampone, rosa rossa, peonia, morbide note speziate con una salinità piacevole al palato). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo
|
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abb. caldo | abb. tannico Tannini | ||
Polialcoli abb.Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio equilibrato | |||
Intensità Intenso | |||
Persistenza abbastanza Persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione mediamente strutturata di carni bianche, oppure a primi piatti con sughi bianchi | |||
Punteggio 90 |