Alla scoperta del vitigno autoctono, Tintilia
Il Molise è una Regione che, sia per le dimensioni raccolte, sia per la sua autenticità, conserva un patrimonio autoctono molto variegato e ricco. Aldilà delle mere discussioni enoiche, la sua identità ha dei confini ben precisi che si differenziano dal classico aneddoto sul suo riconoscimento amministrativo e costituzionale del 1963.
Già prima di allora, nella sua menzione storica, il territorio era denominato come l’attuale Regione. Perciò, in maniera intrinseca, riconosciuto a tutti gli effetti. E’ un territorio ecclettico, sia per le sue caratteristiche geografiche, sia per le risultanze economiche che dalla sua morfologia ne derivano; qui il mare e la montagna sono distanti circa 80 km. Queste sono le mete ambite da turisti stranieri ed italiani, al riparo dalla vita frenetica della città. Il Molise riserva un ambiente con bassa antropizzazione, un’ecosistema equilibrato e, come tutte le regioni di Italia, ottimo cibo.
Lagena è l’etichetta della nostra azienda Cantine D’Uva. E’ un vino prodotto da uve di tintilia, tipico del territorio molisano. La tintilia rappresenta la vera impronta molisana nella produzione vitivinicola. Un vitigno rustico, che sprigiona dei colori profondi che ha richiato di scomparire dal patrimonio ampelografico italiano. Grazie alla cantina del sig. D’Uva ed ai suoi colleghi vigniaioli, questo vitigno è stato riscoperto e dona a noi amanti del vino un’occasione di apprezzare questo territorio meraviglisoo: il Molise.
All’olfatto, il calice sprigiona dei piacevoli sentori di frutta rossa matura. Amaren, ciliegia, mora, prugna, fiori con intense note che ricordano le viole, le peonie. Qualche velata speziatura per un vino dal colore rosso rubino particolarmente intenso. In bocca, risulta essere abbastanza morbido, con qualche velato sprazzo di freschezzae di astringenza molto piacevole.
In abbinamento abbiamo scelto della carne con un sugo rosso leggermente speziata con pepe nero: una braciola di maiale ripiena di un pecorino semistagionato prodotto per l’occasione di questa preparazione culinaria.
Una piacevole giornata, una succulenta cena con un vino emblema della cultura enologica della Regione Molise.
http://www.cantineduva.it/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 22°C
Categoria vino Data
Rosso 14.12.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Lagena 14% 2015
Tintilia del Molise Doc
ESAME VISIVO | Limpidezza Cristallino | ||
Colore Roso rubino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanaza Complesso | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, velatamente speziato (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: amarena , prugna, ciliegia, mora, , rosa canina, mammola, peonia, viole). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abb. caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abb. Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione mediamente strutturata di carne. | |||
Punteggio 84 |