L’olfatto infinito di un vino del meridione
L’etichetta in degustazione è un Syrah di Sicilia della Cantina Marino di Camporeale in provincia di Palermo. Questa è una terra per i vini di un certo prestigio. E’ senz’altro una terra che ha dato i natali a delle bottiglie particolarmente importanti. Noi del Pizzico del Gallo non ci siamo laciati sfuggire una simile occasione. Sempre alla ricerca delle produzioni di nicchia, di qualità abbiamo redatto questa recensione al fine di dare ampia divulgazione di un vino che merita di essere bevuto.
Il colore è un rosso rubino con dei riflessi granato. La bottiglia è del 2015. La caratteristica impressionante di questo vino è l’estrinsecazione olfattiva che determina un carico emozionale notevole per il degustatore. Il vino si presenta molto intenso e di una complessità particolarmente eccezionale. Il vitigno senz’altro favorisce queste qualità; tuttavia vorremmo far notare che le scelte produttive del nostro vignaiolo, come la selezione manuale delle uve con un livello di accuratezza quasi maniacale, dona dei risultati di un certo livello qualitativo.
Questa premessa ci introduce alla complessità olfattiva di questo vino: oltre alle note floreali e fruttate tipiche di un vitigno a bacca nera (peonie, mammole, gerbere rosse, viole, marasca, ciliegia, amarena), l’olfatto si apre a delle sensazioni di erbe aromatiche, speziate, tostate di particolare nitidezza. Proprio questa caratteristica ci lascia piacevolmente sorpresi. Nella scheda tecnica il lettore troverà gli aromi olfattivi individuati durante la degustazione.
In conclusione, ci preme dare delle indicazioni generali legate al vitigno autoctono francese, il Syrah da cui nasce la bottiglia “Sontuoso” dell’Azienda Marino di Camporeale. Il Syrah è un vitigno internazionale di origini incerte; tuttavia, didatticamente è necessario dire che esso proviene dalla Valle del Rodano francese. Questo vitigno ha ricevuto particolari menzioni produttive anche in altre regioni del mondo, fra cui l’Italia e l’Australia.
www.marinovini.com

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 22°C
Categoria vino Data
Rosso 12.11.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Sontuoso 13,5% 2015
Terre Siciliane IGT
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino con riflessi granato | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato, Tostato, Erbe Aromatiche (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: amarena, marasca, ciliegia, chiodi di garofano, peonia, mammola, viole, pepe nero, tè verde, salvia, vaniglia, pelli, sottobosco). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
Abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto mediamente strutturato di carne. Noi abbiamo abbinato un pollo in salmì con sugo rosso di finghi. | |||
Punteggio 92 |