La delicatezza di un vino rosso e calcareo; eterno e sublime in compagnia
Il vino in degustazione è un nero di troia con delle caratteristiche particolari rispetto al classico nero di troia della Capitanata. E’ quasi un dispiacere dover aprire un nero di troia del 2016. Tuttavia siamo consapevoli che questa bottiglia potrà senz’altro evolvere in bottiglia per i siccessivi 6-7 anni.
Dopo una media ossigenazione di circa un’ora, abbiamo degustato il vino che presenta un rosso rubino particolarmente pieno ed intenso, con una consistenza nella norma. Il vino rosso si presenta particolarmente speziato all’olfatto, con uno spugnoso e delicato sentore di tostature ed una vivace vinosità. Quest’ultima caratterisitca è il sengo evidente che la bottiglia è giovane. Ciononostante proseguiamo di buon grado per avvertire i sentori floreali e fruttati particolarmente maturi. La frutta è particolarmente evidente, con delle note di confettura in anticipo rispetto al bouquet floreale.
Al gusto il vino si presenta lungo, con una persistenza accompagnata da un tannino un po’ irruente ed una profonda acidità. Il brio e l’energica irruenza giovanile, di chi scalpita, fanno da contraltare ad un calore piacevole del nostro vino secco. In bocca ci sono molte conferme: le confetture di amarena, le tonalità speziate che, come i tasti neri del pianoforte, si intervallano alle note piaacevolmente fruttate e mature dei suoi tasti bianchi.
Il punteggio finale potrebbe essere molto più alto. Ma questo sarà il tempo dedicato all’affinamento a deciderlo.
Questo vino fa barrique, le sue velate speziature sono la conferma che questo vitigno ha in sè delle caratteristiche che lo rendono austero, maturo, versatile, arcigno come un vero vignaiolo di Capitanata.
Oggi abbiamo assaggiato l’ennesima conferma di questa cantina innovativa, giovane e affermata a cui facciamo i nostri migliori complimenti.
http://www.terredelgargano.it/cantinelosito/prodotto/nero-di-troia-vino-biologico-cantine-losito-puglia/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 17°C 22°C
Categoria vino Data
Rosso 11.11.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Nero di Troia 13,5% 2016
Puglia IGP
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, speziato, Tostato (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: amarena, marasca, chiodi di garofano, peonia, mammola, viole, cuoio, pelle, tabacco, con sentore leggermente amaricante). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità intenso | |||
Persistenza persistente | |||
Qualità fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto strutturato di carne anche con importanti speziature. | |||
Punteggio 87 |