Il vitigno graffiante e ruggente di Archetipo
L’agricoltura sinergica regala sensazioni molto particolari. Questo vino è per soli intenditori: “maggiorenni” del gusto. Non è un vino di massa; rappresenta un vino di particolare raffinatezza al palato. L’agricoltura sinergica è senz’altro una filosofia particolarmente di nicchia. In questo articolo, senz’altro non si farà la celebrazione di una conduzione agricola che ha degli aspetti ancora da approfondire con particolare attenzione. Tuttavia, è possibile dire che i vini prodotti con questa filosofia lasciano al palato nelle sensazioni più delicate. Anche un vitigno graffiante e ruggente come l’aglianico, diventa “archetipo” di delicatezza. Questa è la principale differenza. Questo vino va compreso insieme con la filosofia della famiglia Di Benedetto.
Il vino è frutto di una vinificazione in purezza. Molto ricco al naso, di pregevole consistenza e di un coloro rosso intenso rubino. Con una discreta consistenza, l’olfatto si rivela particolarmente delicato, con le tipiche sensazioni di frutti rossi, ma che non sono oppressive rispetto all’Aglianico giovane prodotto per giunta da agricoltura convenzionale: ecco la differenza. E’ possibile replicare lo stesso commento anche per le segnazione gustative. Il tannino è senz’altro quello tipico del vitigno locale: rugge ma non morde. Questo è il segno evidente che la produzione eterodossa della cantina oggetto di recensione ha intrapreso un percorso particolarmente suggestivo nel panorama delle produzioni vitivinicole italiane e pugliesi.
La Cantina Archetipo è senza dubbio un’azienda con una produzione non convenzionale ed innovativa. In bocca al lupo.
http://www.larchetipo.it/it/vini.html

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 17°C 24°C
Categoria vino Data
Rosso 05.11.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Aglianico 13,5% 2013
Puglia IGP
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, mediamente speziato (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: amarena, marasca, chiodi di garofano, peonia, mammola, viole, tabacco, caffè). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
Abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità abbastanza intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto mediamente strutturato di carne, oppure con arrosto accompagnato da un un piatto di formaggi stagionati. | |||
Punteggio 85 |