Tra detti popolari, vicende commerciali e riscatto morale
Una storia a lieto fine accompagna il vitigno che dà i natali al vino in degustazione di quest’oggi. Il Susumaniello (nome la cui origine è incerta) era considerato un “nano” tra i giganti della viticoltura enologica pugliese. La sua scarsa considerazione, unita alle rese elevatissime, lo elesse come vitigno secondario, le cui uve potevano essere esportate nelle aziende del nord per la produzione di filtrati. Insomma, le abitudini dei consumatori, negli ultimi decenni, avevano relegato questo vitigno ad essere pressoché abbandonato dalla maggior parte dei produttori. Tuttavia, come le storie a lieto fine c’è sempre un riscatto che contraddistingue il protagonista. Una chiave di volta che cambia drasticamente il corso delle cose e la storia locale vitivinicola del territorio pugliese.
Oggi il Susumaniello è ricercatissimo. Vitigno con altissime rese da giovane, rappresenta il riscatto del vitigno autoctono pugliese. Oggi si producono vini d’essai. Vini giovani, dalle moderate evoluzioni, fruttati e floreali e, solo in alcuni casi particolari, con velate sensazioni di tostatura e speziatura.
Abbiamo avuto la fortuna di poter degustare l’etichetta di Susumaniello dell’azienda Paolo Leo. Sin dall’apertura della bottiglia, il vino sprigiona degli ottimi sentori floreali e fruttati; sensazioni che si propagano per dimostrare la sua giovane forza e propulsione olfattiva. L’azienda di San Donaci (BR) ha voluto omaggiare questo vitigno pugliese (e con essa l’omonimo territorio) che enfatizza le radici, le tradizioni e le culture del territorio dell’alto Salento. Un vino frivolo: si nota dalla sua spiccata acidità. Un rosso allegro, forzuto, “burlone”, quasi a voler sbeffeggiare il consumatore. La sua rivincita è la sua affermazione. Un giullare di corte che, per anni, vittima di angherie, ha voglia di dimostrare le sue qualità.
Il piatto in abbinamento alla nostra degustazione è un brasato di carne di cavallo. Un piatto corpulento con una media speziatura. L’avvicendamento gustativo è caratteristico, quasi unico nel genere. Si passa dalle sensazioni morbide del palato al contatto con la parte cremosa del boccone, a quella tagliente acida e astringente del nostro amato Susumaniello. Piccoli sentori di mammole e peonie accompagnano il finale della nostra cena.
http://www.paololeo.it/vini/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 16°C 22°C
Categoria vino Data
Rosso 30.10.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Susumaniello 12,5% 2016
Valle d’Itria IGP
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanza Complesso | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: ciliegia, frutti di bosco, garofano, peonia, mammola, viole). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto di carne mediamente strutturato | |||
Punteggio 83 |