La Vernaccia di Pergola ottima espressione della qualità locale
Siamo di fronte ad un calice innovativo nella sua tradizione più spiccata. Codazzo di Terracruda è un vino che riscopre le vecchie tradizioni della casa vinicola di Fratterosa. Ciò che lo rende particolarmente curioso alla vista dei più arguti amanti del buon bere è il suo colore. Un rosa quasi chiaretto un po’ fuori scala seguendo la metodologia AIS, ma che ricorda vagamente uve dai pigmenti preponderanti. La macerazione è breve, ciononostante la sua particolarità è il carico luminoso quasi simile a quello di tramonto; un colore di buon auspicio.
Alla beva si presenta particolarmente allegro, una sirena dei mari che ccompagnarono Ulisse nel lungo viaggio verso Itaca. Noi ci facciamo ammaliare volentieri da quel suo sentore suadente, vivace, quasi piccante, mai velleitario. Le botti di acciaio dove avviene la fermentazione ed il successivo affinamento riescono a conferire ed esaltare quel vivido della frutta di stagione, anche autunnale: la traccia agrumata è inconfondibile. Le colline dove le viti riposano durante il periodo invernale, lasciano presagire ad un ventaglio olfattivo molto ben definito e variegato; così l’aleatico, qui chiamato vernaccia di pergola, riesce ad emozionare fino a spingersi ad accostamenti culinari sbarazzini.
Non abbiamo saputo resistere alla bontà di un cacio e pepe, semplice ma dal velato “friccicore” delle spezie e del pecorino locale con cagliata mista. Quella punta di piacevole piccantezza unita al sapore di un vino di casa molto ammaliante e giovane ci ha saputo conquistare: così fu, anche per noi, Itaca.
http://www.terracruda.it/codazzo-pergola-doc-rosato/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 10°C 22°C
Categoria vino Data
Rosato 08.10.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Codazzo 11,5% 2016
Pergola Doc
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa chiaretto con riflessi cerasuolo | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato (morbide note di frutti a polpa rossa con delle delicate complessità agrumate e intense note di fiori di piacevole persistenza: melograno, mandarino, arancia rossa, frutti di bosco, peonia, mammola, violette fresche, leggera salinità). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità abbastanza intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto di carne mediamente strutturato oppure ad un piatto di pesce azzurro al forno che non abbia forti speziature e con media PAI | |||
Punteggio 84 |