Safinim era il territorio nazionale dei sanniti, popolo indigeno del meridione di Italia che si stanziò nella zona più montuosa della Campania fino all’attuale regione Molise.
Le monete dell’epoca avevano la stessa dicitura. Segno evidente che il popolo che calcava queste terre aveva dato ampio lustro alle sue tradizioni, abitudini, usanze.
Una vecchia epigrafe ritrovata nel XIX sec, ed oggi conservata presso il museo archeologico di Napoli, ripropone questa parola sul travertino; incerte sono le origini di questa parola tanto amata dagli Osci, tuttavia noi riusciamo ad associare il significato ad una etichetta di un vino della famiglia D’Uva, vignaioli di Larino,
Il vino è un rosato dal gusto volenteroso. La sua persistenza è commisurata alla vinificazione in rosato. Il fruttato è piacevole soprattutto se accompagnato a carni bianche con velate speziature. Al gusto un ottimo ventaglio di sapori mediamente caldi che risveglia alla memoria quelle giornate passate con la famiglia a raccogliere le more, i gelsi rossi, le fragoline di bosco. Questo vino ispira le passeggiate nei tratturi molisani, quando le chiacchiere dei nonni accompagnava il chiasso dei bimbi che si rincorrono a perdigiorno per la campagna. Il tempo scorre, ma le tradizioni restano, come le scritte in epigrafe di un’ambita terra, quella degli osci.
http://www.cantineduva.it/
Safinim – Terre degli Osci IGT- Cantine D’Uva
Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 12°C 22°C
Categoria vino Data
Rosato 08.10.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Safinim 13% 2015
Terre degli Osci IGT
ESAME VISIVO | Limpidezza Cristallino | ||
Colore Rosa cerasuolo | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanza Complesso | |||
Qualità abbastana Fine | |||
Descrizione Fruttato, Florealeo (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: lampone, mirtillo, melograno, velati sentori di ciliegia, rosa canina, mammola, peonia, violette). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abb. Caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abb. Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione mediamente strutturata di pesce oppure a delle carni bianche.
|
|||
Punteggio 81 |