E ora Sardegna
E’ inutile tergiversare. Dicciosu, etichetta delle cantine Lilliu, è un vino meraviglioso. Un Cannonau (Grenache per i francesi) nobile della terra più nobile d’Italia. Spesso, nel nostro blog, ci piace discorrere dei fasti storici di una terra, piuttosto che parlare di aneddoti nostrani a base di geografia, culture, e tradizioni. Questo vino è senza fronzoli: va dritto al cuore.
Lilliu, cantina del comune di Ussaramanna nella provincia sarda del Medio Campidano, produce uve da agricoltura sinergica. Poche bottiglie, poca chimica, tanto cuore e sudore. L’arte di saper imitare la natura è di casa. Qui il tempo non si è fermato; qui il tempo si è evoluto in uno sfavillante richiamo ai consigli dei nonni ed alla modernizzazione occorsa frutto delle usanze moderne.
La fortuna di avere giovani imprenditori nella nostra penisola nasce anche da qui. Audacia, costanza, determinazione, sofferenza, ideazione, operatività sono solo alcuni degli ingredienti utili al successo. Il risultato è un’etichetta di una bottiglia che rappresenta la cultura di quest’isola d’Italia, questo paradiso rustico, gentile, accogliente che sa incantare i palati più fini.
Il colore di un rosso rubino scarico con riflessi granato (che ricorda un pinot nero o una schiava); la sensazionale varietà di profumi che sprigiona; un medley sinfonico delle migliori opere di Wagner. Il gusto vellutato, di buona persistenza, con una prosciugante acidità e freschezza, beverino ed efficace in abbinamento. La Sardegna non bada ai fronzoli. Mira dritta al cuore, come i suoi vini. Lilliu è l’essenza di una terra meravigliosa.
http://www.cantinalilliu.com/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 16°C 22°C
Categoria vino Data
Rosso 05.09.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Dicciosu 14,5% 2015
Cannonau di Sardegna Doc
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino con riflessi granato | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato, Tostato (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: amarena, frutti di bosco, fragoline, marasca, chiodi di garofano, peonia, mammola, viole, pepe nero, cuoio). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Abbastanza Equilibrato | |||
Intensità intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia armonico | |||
Abbinamenti consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto di carne mediamente strutturato | |||
Punteggio 90 |