Falanghina d’autore
Torniamo nella cantina Colli Liburni. Siamo nell’entroterra foggiano, in Puglia. Un tempo, questa porzione di territorio dauno, era chiamata Tiati che ben presto fu resa famosa dai Romani e dalle tante battaglie dell’esercito dell’Impero contro le avanzate cartaginesi. La città dove sorge la cantina fu ribattezzata Civitate (oggi San Paolo di Civitate), il Papa Clemente XIV volle fortemente che la cattedrale fosse dedicata a San Paolo, simbolo di redenzione e conversione per fedeli cattolici.
Oggi degustiamo un’ottima falanghina che esprime degli ottimi sapori, lunghi e di notevole impatto, anche emotivo. Non a caso l’etichetta emozione riesce ad impressionare notevolmente il degustatore. I notevoli sentori di frutta fresca a polpa bianca, anche di natura esotica.
La falanghina è stata abbinata ad un piatto di salmone cotto in crosta con una leggera speziatura di pistacchi. Accanto al salmone è stata servita una ricotta fritta con asparagi.
Un’ottima compagnia, la voglia di raccontarsi e un buon vino sono degli ottimi ingredienti affinchè un’emozione lasci traccia di una splendida serata.
http://www.colliliburni.it/emozione-falanghina/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente Il Pizzico 10°C 28°C Categoria vino Data Bianco 25.09.2017 Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Emozione Bianco 13% 2016 Falanghina IGP Puglia
ESAME VISIVO | Limpidezza Cristallino | ||
Colore Giallo verdolino con lievi riflessi paglierino | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanza Complesso | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale (morbide note di frutti a polpa bianca con preponderanti sentori di pesca bianca, albicocca, ananas, frutto della passione e intense note di fiori di piacevole persistenza: gelsomino, giglio, mammola). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
Abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | —- Tannini | ||
Polialcoli abb.Morbido | Abbastanza sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abbastanza Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione di pesce. | |||
Punteggio 82 |