Il viaggio come conoscenza
Il viaggio è senz’altro conoscenza; noi, come Ulisse, riprendiamo il nostro pellegrinaggio alla ricerca delle migliori produzioni vitivinicole della nostra penisola. Alla ricerca della nostra Itaca, la nostra terra promessa, siamo tornati in una delle cantine già oggetto di studio da parte nostra.
Continua il viaggio tra i vini prodotti in Italia. Riprendiamo da vitigni autoctoni vinificati in purezza. Quest’oggi torniamo in Abruzzo, presso la Cantina Terzini. Abbiamo scelto di degustare il Cerasuolo d’Abruzzo Doc in purezza.
Il vino si presenta molto piacevole all’olfatto. Un numero nutrito di sentori floreali e fruttati accompagnano delle note più speziate. Il vino ha una struttura particolarmente voluminosa. Dopo qualche sorso si avverte, soprattutto nella disamina della sua persistenza, una sensazione vellutata; piacevole anche alle vie retronasali, questa ne determina una lunga persistenza. Un rosato particolarmente gradevole per abbinamenti intrepidi. Un gusto notevole nella sua antitesi di percezioni: buona acidità, ottima struttura, complesso nel gusto.
Sebbene il rosato non si abbini spesso alle carni rosse, noi abbiamo osato con un abbinamento di prosciutto di maiale. Un abbinamento senz’altro preponderante per gli addetti al settore. Tuttavia riscontriamo un’ottima reazione del vino che, sebbene abbia una struttura non particolarmente adatta a questo piatto, riesce ad accattivare il gusto al nostro palato.
www.cantinaterzini.it
Cerasuolo d’Abruzzo DOP – Cantina Terzini
Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 12°C 22°C
Categoria vino Data
Rosato 26.08.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Cerasuolo 14% 2016
Abruzzo Dop
ESAME VISIVO | Limpidezza Cristallino | ||
Colore Rosa cerasuolo | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, velatamente speziato (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di piacevole persistenza: lampone, mirtillo, melograno, velati sentori di ciliegia, rosa canina, mammola, peonia, violette). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abb. caldo | Poco/Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abb. Persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione mediamente strutturata di pesce oppure a delle carni bianche.
La sua acuta morbidezza ci ha consentito di abbinare il vino ad una pietanza di carni rosse che esprimeva una nota accentuata di tendenza amarognola e sapidità dopo la cottura su barbecue. |
|||
Punteggio 86 |