Lame, per pastori e greggi.
Si addentravano impavidamente nelle gole carsiche più profonde. Qui la frescura ristorava le membra degli animali e dei pastori. Le lame erano anfratti rocciosi modellati dalla natura su rocce carsiche. Queste cavità augustee erano il ricovero preferito degli animali. Fresche d’estate, ospitavano le greggi ed i loro pastori nelle ore più calde.
Spesso gli ingressi delle lame erano adornate di fiori. Le rose, soprattutto la varietà canina, erano consuete. Pianta ornamentale introdotta in Italia nell’età carolingia, è stata per anni impiegata anche in cucina come bevanda derivante dall’infuso dei suoi petali, come insalata o in altri casi, con la trasformazione artigianale in confettura.
Lama di Rose, è l’azienda che oggi ci consente di scrivere questi appunti di degustazione grazie al loro Zippero. L’azienda è situata nella provincia di Taranto nel Comune di Crispiano. Zippero l’etichetta di rosato del 2016 frutto di un blend tra Primitivo e Merlot. Il vino si presenta con un colore vivace frutto di una breve macerazione delle bucce nel mosto. I profumi accompagnano le note velatamente alcooliche della bevanda.
Abbiamo abbinato il vino ad una preparazione di carni bianche. Un petto di pollo con una vinaigrette di aceto di mele. Raffinato nella beva; esprime sentori olfattivi nitidi.
www.lamedirose.it

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 12°C 25°C
Categoria vino Data
Rosato 03.08.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Zippero 13% 2016
Salento IGP
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa Cerasuolo con riflessi chiaretto | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanza Complesso | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale (morbide note di frutti a polpa rossa e intense note di fiori di freschi: melograno, lampone, pesca rossa, peonia, rosa canina, mammola). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo
|
Abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | —- Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abb Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abbastanza Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad un secondo piatto di carni bianche. La preparazione deve essere strutturata in maniera semplice con una minima speziatura. | |||
Punteggio 80 |