“Duodecim” nella storia della numerologia
Che l’uomo abbia cercato nel corso della storia delle spiegazioni della realtà attraverso i numeri è cosa ben nota. Filosofi, artisti, scienziati, scrittori, registi, matematici, astronomi e astrologi hanno immortalato i numeri arabi cercando di estrinsecare da essi un significato. Duodecim (dal latino Dodici) è un numero alquanto ricorrente in tutte le discipline umanistiche e scientifiche. Qui di seguito solo alcuni esempi: i mesi, gli apostoli, i semitoni di un’ottava in musica, le tavole del diritto romano, gli Dei greci, il numero dei Titani, i paladini di Carlo Magno e i cavalieri della tavola rotonda, i figli di Giacobbe, le tribù di Israele, il ritrovamento di Gesù al Tempio (aveva 12 anni). Insomma tutti gli esempi precedenti (e tanti altri ancora) hanno a che fare con il numero 12.
Duodecim per noi enofili è un vino (dodici ore di macerazione delle bucce). Un vino rosato ottenuto in purezza da uve negramaro. La cantina di Romaldo Greco si trova nell’area salentina del comune di Seclì (LE). Il vino ha il colore tipico del vitigno autoctono pugliese; un rosa carico evidentemente chiaretto, frutto di una macerazione, appunto di 12 ore (duodecim). Le note di melograno e lampone sono evidenti.
Servito come aperitivo è l’ideale per una serata di convivialità. Tuttavia, abbiamo abbinato il vino ad un primo di pesce (tonnarelli con sugo di sgombro) cercando di forzare un po’ la natura vispa del vitigno: acidità e la velata morbidezza hanno assecondato degnamente la contrapposizione gustativa.
www.romaldogreco.it

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 11°C 25°C
Categoria vino Data
Rosato 03.08.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Duodecim 13% 2016
Salento IGP
ESAME VISIVO | Limpidezza Cristallino | ||
Colore rosa chiaretto | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza Intenso | ||
Complessità abbastanza Complesso | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale (morbide note di frutti a polpa rosa e intense note di fiori di piacevole persistenza: lampone, melograno, fragoline di bosco, mammola, peonia, rosa canina). |
|||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco |
struttura o corpo |
fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Abbastanza tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | abbastanza sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abbastanza Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza Armonico | |||
Abbinamenti | |||
Punteggio 76 |