Studenti, aviatori e vignaioli
Copertino (LE) è terra di elezione di famosi vignaioli fra cui il nostro Vito Marulli. Egli da 3 generazioni prosegue il lavoro dei suoi progenitori con costanza. L’innovazione e la modernizzazione aziendale sono stati il fulcro principale delle attività aziendali degli ultimi anni. La terra del Negramaro non si smentisce: è capace di dare frutti molto interessanti e di lodevole qualità.
Tutto ciò non è una novità per la popolazione locale; qui nacque San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti, degli aviatori, e noi aggiungiamo senza blasfemia, protettore dei vignaioli. Non è un’idea frutto di una situazione di estasi temporanea; si può facilmente affermare che queste vigne, ed i suoi vignaioli, hanno valorizzato questo territorio. Qui possiamo contare sull’aiuto e la comprensione di San Giuseppe che, proprio in queste zone, fu accusato pesantemente quando asserì di essere riuscito a compiere dei voli. “Il Santo dei voli” (come fu ribattezzato all’epoca), accusato e processato per “abuso di credulità popolare”, divenne Santo nel XVIII secolo d.c.
Questo vino è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve di Negramaro, con una pigiatura soffice di qualche ora, al fine di garantire l’estrazione dei pigmenti autori di questo colore rosa cerasuolo. L’affinamento in vasche di acciaio conferisce al vino dei sentori di fragole e ciliegie molto evidenti.
Questa DOP consente al Salento di esprimere al meglio le sue potenzialità nell’ambito della viticoltura; Tenuta Paraida è uno dei simboli di questa esaltazione vitivinicola.
http://www.vinimarulli.com/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 12°C 24°C
Categoria vino Data
Rosato 25.07.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Tenuta Paraida 13% 2016
Copertino DOP
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa cerasuolo con riflessi tenui | |||
Consistenza/Effervescenza abbastanza consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza intenso | ||
Complessità complesso | |||
Qualità fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, qualche leggero sentore speziato (intense note di frutti a polpa rossa freschi, fragoline di bosco, ciliegie, lamponi, fiori a petalo rosa, rosa, bacca di ginepro, pepe rosa). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
abbastanza fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Abbastanza Tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | Abbastanza sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità abbastanza intenso | |||
Persistenza abbastanza persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad un piatto di pesce azzurro, con una media speziatura oppure ad un aperitivo di pesce fresco. | |||
Punteggio 82 |