Il Torrione, Nero di Troia passionale
I Liburni erano un popolo di naviganti colonizzatori del nostro territorio. Loro, abitanti dell’attuale Croazia, erano un popolo istruito che amavano la navigazione. Infatti, circumnavigando la nostra penisola, arrivarono a colonizzare anche le coste dell’attuale Toscana.
I Colli Liburni si trovano della zona a nord della Daunia pugliese, in prossimità dei laghi di Lesina e Varano. Zona ventilata, calda d’estate e abbastanza rigida durante i mesi invernali, terreno rigoglioso per gli impianti di viti dell’azienda.
I proprietari della cantina in degustazione oggi sono, al pari dei Liburni, dei pionieri della Daunia. La loro cantina si trova a San Paolo di Civitate (FG). Nel 2007, dopo anni di esperienza nell’ambito della mediazione vitivinicola, hanno deciso di fare il grande passo: sono diventati a tutti gli effetti dei produttori di vino.
La loro azienda ha scommesso sui vitigni autoctoni, veri artefici della rinascita vitivinicola pugliese; la Puglia, come sappiamo, in passato era la vigna d’Italia. Oggi, anche se ancora in maniera frammentaria, ha avviato da tempo un percorso di valorizzazione dei vitigni autoctoni. Così l’azienda nostra ospite porta avanti un percorso che mette in primo piano la tradizione vitivinicola, oltre che un ampio panorama di etichette che possano soddisfare tutti i i tipi di consumatori.
Il Nero di Troia in degustazione è l’emblema di questa terra. Il Torrione è un vino dalla lunga evoluzione. Al palato presente le caratteristiche tipiche di astringenza e tannicità del vitigno autoctono foggiano. L’etichetta del 2016 è giovane. Il vino ha bisogno di evolversi. Questo si nota anche dopo una lunga ossigenazione. Il vino è stato abbinato ad una bistecca di maiale cotta alla brace. Un connubio perfetto per un vino che ha davanti un percorso ancora lungo e che noi saremo felici di raccontare.

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 24°C
Categoria vino Data Rosso 16.07.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Torrione Rosso 12,5% 2016
Nero di Troia IGP – Puglia
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino con riflessi purpurei | |||
Consistenza/Effervescenza abbastanza consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità abbastanza intenso | ||
Complessità abbastanza complesso | |||
Qualità abbastanza fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, (intense note di frutti a polpa rossa maturi e di fiori a petalo rosso: prugne, fragole, frutti di bosco, rosa rossa, viola). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abbastanza caldo | Tannico Tannini | ||
Polialcoli abbastanza Morbido | Abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abbastanza Equilibrato | |||
Intensità abbastanza Intenso | |||
Persistenza abbastanza Persistente | |||
Qualità abbastanza Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abbastanza Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad un piatto di carni rosse. | |||
Punteggio 76 |