La famiglia Calia di Poderi delle Mura: ritorno alle tradizioni
Vito Calia è un uomo passionale. Poderoso ed energico, una sera d’estate, ci racconta la sua storia. Siamo alle porte di Altamura, terreni calcarei, altitudini perfette per la coltivazione della vite. Vito ripercorre i passi della sua vita, lunga e articolata, in un vortice di ricordi che partono dai riposini pomeridiani all’ombra dei pampini del suo primitivo, fino agli ultimi anni quando si occupava di mercato immobiliare prima che la crisi del settore annientasse ogni gloria.
Oggi Vito è una persona diversa. E’ un uomo consapevole che si vive solo una volta; che è necessario perseguire ed inseguire i propri sogni. All’epoca era un ragazzo, ciononostante lavorava duramente ogni giorno con la sua famiglia. Ripercorre quegli anni, ricordando le tante rinunce, i tanti sacrifici, gli sforzi fisici con la commozione per i ricordi legati ai suoi genitori e la tenacia di chi ha raggiunto il suo obiettivo.
Donalìa rappresenta la felicità e la semplicità; la vittoria dei valori di una famiglia che ha sempre creduto nei sogni ed ha sempre cercato di raggiungere gli obiettivi con l’onestà, il rispetto e l’educazione: i valori di un tempo. Questo vino rosato, “arrossato” dalla commozione, dalla gioia, dalla fatica fisica, è l’emblema del vino rosato pugliese. Una macerazione leggermente più prolungata del solito delle bucce ha permesso a questo vino di avere un colore che vira su riflessi purpurei molto profondi. Un primitivo proveniente dalle Murge, dalla terra prediletta di Federico II, dove sorge l’azienda di Vito, Poderi delle Mura. Pochi ettari, tanta qualità. Fare il vino non è un lavoro per tutti. Lui è nato tra quei filari; tra le ombre dei pampini egli, da ragazzo, posava le stanche membra nella pausa pranzo, quando con la famiglia si condivideva tutto; quando la famiglia era l’esempio dei valori che Vito a trasmesso al suo vino.
http://www.poderidellemura.it/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 14°C 30°C
Categoria vino Data
Rosato 12.07.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Donalìa 13,5% 2016
Primitivo Rosato IGP Puglia
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa chiaretto con riflessi purpurei | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni Il colore è particolarmente carico. Inconsueto per un vino rosato | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità abb. Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, leggera Speziato (intense note di frutti a polpa rossa fresca di fiori a petalo rosso: ciliegie, prugna, amarena, viola fresca, rose rosse, velati sentori speziati di pepe rosa). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
Abb. fresco Acidi |
Alcoli abb.caldo | —- Tannini | ||
Polialcoli abb. Morbido | Abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio Equilibrato | |||
Intensità Intenso | |||
Persistenza Persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni: | |||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad un piatto di pesce, molto strutturato, anche di alto mare. Abbiamo abbinato il vino ad un filetto di tonno marinato con salsa rosa e gamberi in crosta di sale. | |||
Punteggio 84 |