“Terra vecchia”, Cerignola del Nero di Troia
Siamo tornati nella valle dell’Ofanto. Nella zona meridionale del tavoliere delle puglie. Zona fertile, bonificata illo tempore dai Romani. I bacini dei fiumi Ofanto e Carapelle disegnano la zona antistante il territorio di Cerignola, chiamata “terra vecchia” nei decenni passati del secolo scorso. Le alture e le considerevoli escursioni termiche favoriscono le coltivazioni dei vigneti e donano complessità e finezza olfattiva alle uve.
Il nero di troia è il vitigno-principe del territorio. Le vinificazioni in rosato sposano i cambi di gusti, e le abitudini dei consumatori (anche quelli saltuari) di vino. Le piogge saltuarie, unite al vento salino marino si sposano bene con le caratteristiche arcigne del vitigno autoctono che oggi ci apprestiamo a degustare in questa vinificazione in rosato.
L’impatto visivo è molto buono: i riflessi melograno sono molto intensi. All’olfatto l’intensità e la complessità sono tipici del vitigno autoctono; al gusto si presenta rotondo, spiccano le durezze in maniera leggermente velata, probabilmente per la conseguenza della vinificazione in rosato.
Il nero di Troia è un vitigno duttile. Le Cantine Paradiso riescono ad unire l’ottima versatilità del vitigno ad una vinificazione che è il frutto dell’evoluzione del mercato odierno. Vi consiglio l’acquisto, soprattutto in una calda serata d’estate come quelle che ci attendono.

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 14°C 26°C
Categoria vino Data
Rosato 14.06.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Posta Piana 13% 2016
IGP Nero di Troia Rosato
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosa cerasuolo | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità abb Complesso | |||
Qualità abb Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale (morbide e intense note di fiori e frutti freschi: fragoline, frutti di bosco melograno, rosa, viola). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
abb.fresco Acidi |
Alcoli abb caldo | Abb. Tannico Tannini | ||
Polialcoli abb. Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abb Equilibrato | |||
Intensità Intenso | |||
Persistenza abb. Persistente | |||
Qualità abb. Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia abb Armonico | |||
Abbinamenti Ho abbinato il vino ad un aperitivo con delle preparazioni mediamente strutturate: c’erano delle preparazioni di fritto da ortaggi di stagione (fiori di zucca), ed alici marinate. La velata grassezza di quest’ultima preparazione unita alla sua media intensità gustativa sono state contrapposte degnamente dal vino degustato. | |||
Punteggio 84 |