La passione e la dedizione nel lavoro: Sergio Arcuri
Sergio è un uomo vulcanico. Egli suscita passione ed entusiasmo: è una persona molto coinvolgente. Amante della vita, del saper vivere e, senza dubbio, anche del saper bere. I suoi vini rispecchiano il suo animo: verace, schietto.
Oggi apriamo Aris. Il vino è il frutto della vendemmia del 2015. Bisogna ossigenarlo un po’ prima di iniziare la degustazione. Perchè la schiettezza di questo vino è preponderante. Il gaglioppo in purezza lascia una traccia olfattiva piena, eterogenea; le sue molteplici sfaccettature si avvertono durante questa fase di attesa.
Abbiamo abbinato il vino ad una grigliata mista. Carne di maiale, mediamente speziata, con una buona marezzatura e frollatura di circa 20 giorni. Considerando le caratteristiche del vino, abbiamo giocato sul sicuro. Il vino è prodotto mediante il processo produttivo biologico. Le terre di Cirò (Kr), patria del Gaglioppo, insieme con la Doc di Melissa, conferiscono al vino la giusta salinità. Le colline di Cirò superiore contribuiscono a dare al vino un ventaglio olfattivo complesso.
Non possiamo che augurare a Sergio di continuare a lavorare in questo modo. Lui contribuisce ad enfatizzare l’importanza del Made In Italy ed è giusto dargli merito dei suoi sforzi.
http://www.vinicirosergioarcuri.it/aris-ciro-doc-rosso-classico-superiore/

Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 25°C
Categoria vino Data
Rosso 14.06.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Aris Cirò Doc 14% 2015
Rosso Classico Superiore
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino con riflessi granato | |||
Consistenza/Effervescenza abb. Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato (morbide e intense note di fiori e frutti maturi: ciliegia sotto spirito, amarena, frutti di bosco, rosa rossa, viola, sandalo, pelle). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
abb.fresco Acidi |
Alcoli caldo | Tannico Tannini | ||
Polialcoli abb Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abb Equilibrato | |||
Intensità Intenso | |||
Persistenza Persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione particolarmente strutturata, come un secondo piatto di carni rosse con una speziatura decisa. La bottiglia degustata è stata aperta circa 1 ora prima della nostra degustazione.
Probabilmente il vino, qualora fosse stato affinato più a lungo in bottiglia avrebbe ricevuto un punteggio più alto. |
|||
Punteggio 90 |