Nero di Troia, vitigno di grandi evoluzioni
Ho avuto la fortuna di conoscere i proprietari di questa azienda della zona di Cerignola.
Il territorio è zona di elezione di vini pugliesi di pregio. Le famose aziende che abitano la Capitanata rappresentano l’eccellenza pugliese nel mondo delle produzioni vitivinicole locali.
Cantine Paradiso si trova nell’agro della Cerignola Doc. Angelo Paradiso, fondatore dell’omonima cantina, ha reso generosa una terra che, con gli anni, è stata apprezzata per gli ottimi risultati raggiunti nel settore enologico.
Una produzione simbolo di questa zona è quella del vitigno di Nero di Troia. Vinificato in purezza, in questa cantina, dà i natali ad una delle etichette di punta delle cantine: Angelo Primo. Un vino che, nel lungo affinamento tra barrique e bottiglia, esprime il massimo della sua rotondità. La lunga evoluzione a cui è sottoposto il vino, non scalfisce le percezioni sensoriali: armonico e persistente; intenso e di assoluta finezza.
Accanto alla nostra degustazione che invitiamo a leggere, quest’oggi, andremo anche ad abbinare un piatto al nostro vino Angelo Primo delle Cantine Paradiso di Cerignola (FG).
Abbiamo la fortuna di poter fare questo esperimento grazie all’aiuto di Carol Agostini (Food & Wine consultant) che da anni è impegnata nel mondo dell’enogastronomia. Grazie al suo contributo, noi del Pizzico del Gallo proveremo un abbinamento cibo-vino che potrà essere un utile esercizio per l’applicazione della famosa scheda a bersaglio.
Carol ha cucinato per noi uno spezzatino al radicchio rosso. Se volete la ricetta, non dovete fare altro che chiederla.
Buona lettura.
Nome degustatore Temperatura vino Temperatura ambiente
Il Pizzico 18°C 25°C
Categoria vino Data
Rosso 30.05.2017
Nome Vino Titolo Alcolometrico Annata
Angelo Primo 15% 2010
Puglia IGP Nero di Troia
ESAME VISIVO | Limpidezza Limpido | ||
Colore Rosso rubino con evidenti riflessi granato | |||
Consistenza/Effervescenza Consistente | |||
Osservazioni | |||
ESAME OLFATTIVO | Intensità Intenso | ||
Complessità Complesso | |||
Qualità Fine | |||
Descrizione Fruttato, Floreale, Speziato (morbide e intense note di fiori e frutti maturi: ciliegia sotto spirito, amarena, marasca, frutti di bosco, rosa rossa, viola, cuoio, pelle). | |||
Osservazioni | |||
ESAME
GUSTO – OLFATTIVO |
Zuccheri Secco | struttura o corpo
|
abb.fresco Acidi |
Alcoli caldo | Tannico Tannini | ||
Polialcoli Morbido | abb. sapido Sostanze minerali | ||
Equilibrio abb Equilibrato | |||
Intensità Intenso | |||
Persistenza Persistente | |||
Qualità Fine | |||
Osservazioni:
|
|||
CONSIDERAZIONI
FINALI |
Stato evolutivo Pronto | ||
Armonia Armonico | |||
Abbinamenti Consiglio di abbinare questo vino ad una preparazione particolarmente strutturata, come u nsecondo piatto di carni rosse con una speziatura decisa. La bottiglia degustata è stata aperta circa 1 ora prima di essere servita e posta in decantazione. | |||
Punteggio 86 |

Scheda abbinamento cibo-vino
Quest’oggi abbiamo la fortuna di gustare un piatto preparato dalla nostra amica Carol Agostini: Spezzatino al radicchio rosso.
